Cartoguida - ALPE VEGLIA Sito Ufficiale

Vai ai contenuti

Menu principale:

News

PERCORSO DELL'ALPE VEGLIA
Cartoguida a cura dell'Ente Parco e della Regione Piemonte

PUNTI DI OSSERVAZIONE

A - Ciamporino. La piega del Monte leone

La piega del Monte leone è una delle più spettacolari strutture geologiche delle Alpi.
Coinvolge corpi rocciosi con differenti composizioni e provenienze che si sono sovrapposte in seguito alle spinte compressive che hanno originato la catena alpina. E' ben evidenziata da una fascia di rocce più scure che separano il nucleo costituito dagli gneiss del Lembo del Berisal, dalla parte esterna, formata dagli gneiss del Monte Leone.


B - Cappella del Groppallo . La Gola della Cairasca

Giunti alla Cappella del Groppallo ci addentriamo nella Gola della Cairasca: abbiamo superato il gradino morfologico che separa il circo glaciale di Veglia dalla valle vera e propria. La presenza di un'ampia lente di gneiss ha provocato l'erosione della Gola della Cairasca: il ghiacciaio prima e il torrente dopo, hanno trovato un ostacolo resistente all'erosione, permettendo così di scavare con grande facilità e decisamente in profondità la zona dei calcescisti.

Clicca sull'immagine per ingrandire e sposta il mouse verso i bordi per spostarti

C - La sorgente minerale
Siamo nell'alveo del Rio Mottiscia: può sembrare strano che tra le acque di un torrente sgorghi una sorgente. Nel 1875 due soldati di presidio all'Alpe Veglia notarono questa sorgente, dalla quale fuoriusciva acqua lievemente frizzante che colorava di ruggine le rocce circostanti. Nel 1879 analisi chimiche la definirono "un'ottima acqua minerale acidulo ferruginosa" e nel 1884, in occasione dell'Esposizione Generale Nazionale a Torino, venne premiata con una medaglia d'argento per le sue proprietà tonico ricostituenti.

Nel 2007 il socio del consorzio per il miglioramento dell'Alpe Veglia Sergio Trippini propose al Consiglio Direttivo la > ristampa anastatica<  di un trattato sull’acqua minerale dell’Alpe Veglia scritto dal Dott. Costantino Alvazzi Delfrate di Varzo e stampato a Torino nel 1892.

1 - Un muro tante rocce - La fornace
L'Alpe Veglia, data la sua posizione, come molte altre piccole comunità nei territori montani era caratterizzata da un'economia chiusa, cioè con lo sviluppo di forme produttive autonome: tra queste anche la produzione artigianale della calce per l'utilizzo in edilizia. Sfruttando un affioramento di marmi nei pressi del Rio Frua, al'interno di una fornace avveniva il processo di cottura della roccia carbonatica.

2 - La Piana di Veglia
Al termine dell'ultima glaciazione, detta Wurmiana, circa 10000 anni fa, con il progressivo ritiro delle lingue glaciali si andavano scoprendo le forme del paesaggio rimaste sepolte per migliaia di anni sotto decine di metri di ghiaccio. La conca di Veglia doveva apparire come un grosso catino roccioso, progressivamente riempito dall'acqua di scioglimento dei ghiacci. Si venne così a formare un lago, progressivamente riempito, nel corso dei secoli, da materiali alluvionali.


3 - Il ghiaccio antico
I Terrazzi di KAME sono morfologie deposizionali formatesi al contatto tra versante e ghiacciaio quando quest'ultimo occupava quasi completamente la valle. I piccoli corsi d'acqua e il ruscellamento superficiale del versante sinistro hanno accumulato materiale detritico (alluvionale e colluviale) contro il corpo del ghiacciaio. Al suo ritiro, questi depositi sono rimasti isolati lungo il versante. Nelle praterie lungo il versante si notano anche diversi dossi erbosi che si presentano quasi paralleli al pendio e con forma allungata e altezza variabile da 1 a 3 metri. Si tratta di cordoni morenici tardi-glaciali che testimoniano stadi di avanzamenti e ritiri successivi del ghiacciaio di Aurona in un periodo compreso tra 12000 e 8000 anni fa.

4 - Le rocce montonate
Le rocce montonate sono dossi rocciosi allungati secondo la direzione di scorrimento del ghiacciaio, che li ha sovrastati e con la sua azione abrasiva li ha modellati, lisciandoli e arrotondandoli sul lato a monte e sulla parte superiore.

5 - Il ghiacciaio recente
Siamo in vista dei ghiacciai d'Aurona e del Monte Leone. Rientrano nel Catasto dei Ghiacciai del CGI (Comitato Glaciologico Italiano) e in quello del WGI (World Glacier Inventory). Il Ghiacciaio di Aurona possiede in parte una zona di alimentazione propria e in parte è alimentata da una colata di ghiaccio proveniente dal Kaltwassergletscher, il ghiacciaio presente sul versante svizzero del Monte Leone.

6 - Ghiacciai e clima

Salendo si sono osservate diverse morfologie tipiche dell'ambiente glaciale e periglaciale. Qui ci troviamo di fronte alle testimonianze dell'ultima espansione del ghiacciaio, avvenuta durante la piccola Piccola Età Glaciale (PEG) tra il XVI e il XIX sec. Nella prima metà dell'800 i ghiacciai alpini raggiunsero la massima espansione e da allora è in corso un progressivo ritiro.

7 - Il ghiacciaio oggi

Del Ghiacciaio d'Aurona ormai resta ben poco: la sua fronte è arretrata fino quasi alla quota della Bocchetta d'Aurona e quella che fino a pochi anni fa era ancora individuabile come la sua porzione orientale è praticamente scomparsa. Sorte analoga è toccata al Ghiacciaio del Monte Leone. Alla sua base si può osservare un esempio di morfologia tipica dell'ambiente periglaciale, un Rock Glacier. Si tratta di colate detritiche dalla forma lobata, con superficie coperta da blocchi rocciosi di varie dimensioni, contropendenze, solchi e ondulazioni, con forma arcuata frontale concava verso monte. La caratteristica peculiare è che il nucleo di queste colate, sepolto sotto lo spesso strato di detriti, è fatto di ghiaccio.

8 - 1500 metri sotto i nostri piedi

Nel 1898 si iniziò lo scavo del Tunnel ferroviario del Sempione, tra Iselle (Italia) e Briga (Svizzera). Il traforo, lungo circa 20Km, di cui 11 in territorio italiano e 9 in terra elvetica, rappresentò una notevole sfida. Lo scavo delle gallerie permise di perfezionare le teorie proposte all'epoca sulla formazione della catena alpina. Dal punto di vista tecnico, la lunghezza, la notevole profondità di scavo, l'elevata pressione dell'ammasso roccioso, le continue venute d'acqua in galleria e l'alta temperatura (fino ad oltre 50°) furono il campo di prova per nuove soluzioni progettuali. Lo scavo iniziò in contemporanea sul versante svizzero e su quello italiano, e nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 1905 venne abbattutto l'ultimo diaframma di roccia.     

9 - L'ambiente periglaciale
Il continuo e rapido ritiro del ghiacciaio negli ultimi anni ha permesso alla vegetazione di colonizzare rapidamente le morene laterali e gli avvallamenti in passato occupati da piccoli laghi proglaciali. Si tratta di specie pioniere: Artemisia umbrelliformis, Sassifraga aizoides e Linaria alpina.

10 - Il Rossetto
Il dosso roccioso denominato Il Rossetto è un esempio a grande scala di roccia montonata. Isolato quasi nel centro della valle, si presenta colonizzato nella sua parte posteriore e superiore, mentre il lato a valle evidenzia bene lo sgretolamento dell'ammasso roccioso ad opera del gelo e rigelo.
Il suo nome deriva dalla colorazione rossastra delle rocce che lo costituiscono: si tratta di rocce scistose, calcescisti, ricche in minerali ferrosi, piuttosto tenere e facilmente erodibili.

11 - Una torbiera ad alta quota
Alle spalle delle rocce montonate, già osservate a distanza dal versante opposto, si può notare una conca di sovraescavazione: quando il ghiacciaio incontra dossi particolarmente resistenti, rallenta la sua corsa e la sua azione erosiva e si concentra per maggior tempo su una superficie limitata, approfondendola. Si formano così avvallamenti, che possono essere riempiti da materiale morenico depositato dalle morene di fondo, oppure ospitare piccoli laghi originati dalle acque di fusione del ghiaccio, spesso interrati a formare piccole torbiere d'alta quota.

12 - Laghi delle Fate
La base del versante del Monte Leone verso la conca dell'Alpe Veglia è costituita da una serie di cordoni morenici (morene laterali) disposti parallelamente al pendio, che ospitano alcuni specchi d'acqua, di modeste dimensioni, aventi generalmente forma allungata parallela all'andamento dei cordoni stessi. Si tratta di laghi intramorenici, formatisi negli avvallamenti tra un cordone e il successivo, grazie all'accumulo, in queste depressioni, di materiali fini argillosi, che ne hanno impermeabilizzato il fondo.

13 - Laghi delle Streghe
Percorrendo il sentiero tra i Laghi delle Streghe e i laghi delle Fate e poi scendendo verso Aione, si attraversano diversi cordoni morenici e si possono notare alcuni laghi intramorenici ormai completamente prosciugati o in corso di interrimento, dando origine a piccole torbiere, sparse nel bosco dei larici.

14 - Le Marmitte dei Giganti

Le Marmitte dei Giganti sono una delle morfologie caratteristiche a testimonianza della presenza dell'azione erosiva dei ghiacciai. Durante il periodo estivo, l'acqua di fusione del ghiacciaio origina un ruscellamento sulla superficie ghiacciata, con locali infiltrazioni nei crepacci, andando a costituire i torrenti subglaciali, veri e propri rii che scorrono al contatto tra il ghiacciaio e il substrato roccioso. Questi torrenti trasportano una notevole quantità di sabbia, ciottoli e ghaia. L'azione erosiva dell'acqua, caratterizzata da forti moti turbolenti e potenziata dalla presenza di questi detriti che roteavano imprigionati all'interno delle cavità rocciose come punte di trapano, unitamente alla pressione esercitata dalle bolle d'aria intrappolate, ha dato origine ai numerosi pozzi glaciali, detti appunto Marmitte dei Giganti, in quanto per forma richiamano quella di grossi pentoloni (marmitte).

Torna ai contenuti | Torna al menu