mostra2015 - ALPE VEGLIA Sito Ufficiale

Vai ai contenuti

Menu principale:

MOSTRA ITINERANTE: Il Sempione l'Alpe Veglia e l'Alta Ossola


TRASQUERA: dal 4 al 19 Luglio 2015

ALPE VEGLIA : dal 26 Luglio al 23 Agosto 2015

VARZO: DAL 30 Agosto al 23 Settembre 2015

La mostra è un viaggio nel tempo lungo la strada napoleonica a partire dal Ponte di Crevola sino a Briga; sono inoltre esposte alcune stampe che riguardano gli itinerari dell’Alta Ossola verso il Nord Europa e stampe dell’Alpe Veglia.
In totale sono 65 pezzi la maggior parte dei quali decisamente rari e difficili da osservare altrove.


INTRODUZIONE ALLA MOSTRA
 
Iniziamo questo percorso iconografico che abbraccia un secolo di storia esponendo da prima due carte geografiche che ci mostrano la situazione topografica prima e dopo l’inaugurazione della strada del Sempione.
Apre la carta di Francesco Prato Alto Novarese di fine ‘700 che ci illustra in modo particolareggiato tutta la Valdossola, segue la grande carta in prima edizione del 1823 di Benedetto Bordiga Carta Topografica della Grande Strada del Sempione Valli adiacenti fino a Brigg, del Lago Maggiore e delle Isole Borromee carta molto dettagliata in cui possiamo trovare dei toponimi dimenticati.
Nei primi anni del XIX secolo (con decreto del 7 settembre 1800) ebbero inizio i lavori per la strada napoleonica del Sempione portata a termine in soli cinque anni e già nell’ottobre del 1805 fu pronta per il passaggio delle prime carrozze. Nata come strada militare divenne in breve un irrinunciabile asse commerciale e turistico anche per il Verbano ed il nord Italia. Incominciò così con i migliori auspici il XIX secolo, che per la grande qualità delle vedute incise, grazie alla collaborazione di editori sia milanesi che stranieri con i più valenti artisti allora attivi, darà luogo ad un periodo che possiamo definire dello splendore iconografico.
La mostra iconografica inizia con la bella veduta del Ponte di Crevola, simbolo della strada del Sempione, disegnata da Rahn ed incisa dal grande artista Francois Hegi attorno al 1810.
E’ un periodo di grande fermento artistico e rapidi cambiamenti testimoniati dal passaggio lungo la strada del Sempione da Gabriel Lory fils, dai cui acquerelli, dipinti in questo viaggio, saranno tratte le incisioni all’acquatinta utilizzate per illustrare la famosa opera Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon, edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. L’opera del Lory, pittore paesaggista svizzero, è di fondamentale importanza perché si iniziò a stampare le vedute direttamente a colori riuscendo così a riprodurre quelle atmosfere, solite con le prime luci del giorno e del tramonto, e perché fu precursore del Viaggio Pittorico che avrà grande fortuna negli anni a venire. 

Di questo viaggio saranno esposte alcune tavole del versante svizzero ma soprattutto le tavole del versante italiano tra le quali Entrée du Vallon de Dovedro, Pont sur la Cherasca (Varzo), Vue de l'entrée de la dernier Galerie / Dessinée du coté du Simplon, Vue du Pont de Crevola et de la Vallèe de Domo D'Ossola, Vue du Pont de Crevola e Villa.
Saranno esposte, la veduta di Neergaard Vue de Gondo sur la route du Simplon del 1822, diverse litografie utilizzate per illustrare Views to illustrate the route of the Simplon.Drawn from nature by Major Cockburn; and on stone by J. Harding pubblicata a Londra da Rodwell & Martin nel 1822 tra le quali Gallery of Isella, Valley of Gondo, Valley of Gondo, between Isella & Val di Vedro, looking upon Val di Vedro, Dovedro e Domo D'Ossola, from the Bridge of Crevola. Inoltre le vedute di Paroletti Modesto del 1824, quelle del Passo del Gries del Brockedon del 1828, del Lory .Cascade de la Toccia del 1829, di Vander Burch del 1829, alcune vedute di Hostein del. 1837, Domo d'Ossola di Samuel Prout del 1839, le vedute multiple di Teofilo Ladner del 1854 e 1855, la lunga veduta Westliche Halfte des Panoramas vom Basodino disegnata da Studer nel 1866, la veduta Panorama di Veglia di Piero Canaperio del 1876, ecc ecc.
  



Sergio Trippini Studio Bibliografico - Stampe Antiche
Sede: via 5 piante 24 - 21026 Gavirate VA Italy
tel +39 0332746556 - fax +390332734253

Torna ai contenuti | Torna al menu